Laboratorio
Benvenuti al nostro laboratorio, vi accogliamo dal lunedì al sabato su appuntamento.

Presentazione
Nel 1989, il laboratorio apre le porte a Gennevilliers, vicino a Parigi e al conservatorio della città.
Per dieci anni la coppia lavora in associazione con un terzo liutaio, Michele Mecatti, che attualmente prosegue la sua carriera a Firenze.
Affrontano la sfida della creazione di un polo di liuteria professionale in una città popolare aiutando Morgan Briant liutaio di chitarre e l’archettaio Pierre Grunberger a impiantarsi.




Antoine Lauhere
La sua lunga ricerca sulle vernici antiche, sfocerà nel 1995 alla messa a punto di una tecnica di verniciatura originale ed esclusiva: la «vernice in affresco» che ha brevettato e che utilizza per la sua produzione personale. Nel 2007 è invitato dalla Cité de la Musique di Parigi a presentare il frutto delle sue ricerche all’occasione di un colloquio internazionale.
Si consacra principalmente alla costruzione strumentale moderna e barocca (ma anche su strumenti su misura) e alle regolazioni sonore. La sua clientela apprezza il suo ascolto e la sua comprensione dell’ergonomia e delle esigenze di ciascun musicista.
Tra il 2007-2011, il Centro di Musica Barocca di Versailles (CMBV) e il violiniste Patrick Cohën Akenine hanno commissionato a lui e sua moglie Giovanna Chitto’, la costruzione di diciotto strumenti da «riinventare» per la ricostituzione dell’Orchestra dei 24 violini del Re: la Quinte, la Taille, la Haute Contre e i Dessus di violino.
Questi strumenti sono regolarmente suonati all’occasione delle Accademie d’orchestra organizzate in Francia e all’estero dal CMBV in collaborazione con il Conservatorio Regionale (CRR) e il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi (CNSMDP).
LEGGI DI PIÙ
Giovanna Chittò
Diploma all’Istituto Internazionale di Liuteria di Cremona (IPIALL) nel 1986, sotto la guida del Maestro Vincenzo Bissolotti.
Lavora a Gennevilliers dal 1988, consacrandosi alla costruzione di strumenti moderni e barocchi.
Tra il 1995 - 1996 lavora presso il Laboratorio tecnico della Cité de la Musique di Parigi.
Fa parte dei liutai dell’associazione italo-francese «Officina Musicale» che organizza il “Concerto in movimento per Trio a corde e liuteria contemporanea” che ha luogo in Italia e Francia da dieci anni e per il quale compositori come Bernard Cavanna, Giorgio Facchinetti, Claudio Mandonico, Mario Saroglio hanno accettato di comporre.
Accoglie nel suo laboratorio Michaela Berner, professore all’Istituto Nazionale del Patrimonio (INP), con cui prosegue regolarmente delle esperienze sui trattamenti del legno e la preparazione di vernici secondo ricette antiche.
Il laboratorio ha ricevuto nel 2008 il label EPV (Entreprise du Patrimoine Vivant)
LEGGI DI PIÙ
Luca Lauhere
Nato nel mondo artigianale e musicale nel 1990, ho cominciato a 5 anni il mio primo corso di violino al conservatorio di Gennevilliers nella classe di Noëmi Schindler con cui ho studiato per 10 anni.
Figlio di liutai pian piano questo mestiere è diventato un' evidenza nella mia vita.
A 20 anni sono partito in Italia. Ho frequentato la Scuola Civica di Liuteria di Milano, sotto la guida del maestro Lorenzo Rossi e frequentato il laboratorio di Julia De Lucca che mi ha sempre consigliato generosamente e anche dato il mio primo lavoro.
Nel 2016 il maestro Rossi mi ha accolto nella sua bottega per costruire un violino. Tornato in Francia nel 2017 ho proseguito il mio percorso formativo nel laboratorio familiale a Gennevilliers.
È con una grande sete di conoscenza che sono partito oggi all’incontro di altri liutai : Jan Bartos, Katia Louis e Rémi Bertaud che dandomi accesso al loro laboratorio mi hanno fatto scoprire altre tecniche di restauro e di lavorazione.
Oggi, fiero di essere la seconda generazione di liutai Laulhère & Chitto’, proseguo il mio percorso con grande curiosità e passione.
LEGGI DI PIÙ
Il Flusso Di Costruzione
Se la costruzione di un violino non si è troppo modificata dal XVI secolo, ogni strumento è unico. La scelta precisa del legno, degli spessori, della vernice e anche il tempo che scorre avranno un impatto sul suono.
Ogni tappa della costruzione ha una certa importanza, ma in fondo, è la sensibilità del musicista che rivelerà lo strumento.
Qualche immagine sulle diverse fasi di lavorazione.
-
Incollaggio zocchetti per inizio strumento -
Contorno fasce -
Lavorazione C -
Giunta e contorno fasce -
Spianatura del fondo -
Contorno tavola e fondo -
Sgrossatura bombatura tavola -
Incollaggio filetto fondo -
Sgrossatura spessori tavola -
Spessori fondo -
Spessori tavola -
Incollaggio fondo alle fasce -
Taglio delle FF -
Catena -
Incollaggio controfasce -
Disegno blocco testa -
Lavorazione testa -
Incollaggio tastiera -
Strumento finito in bianco -
Vernici preparazione -
Strumento finito
Venite a trovarci al nostro laboratorio